Progettazione antisismica: affidati ad Huni per mettere in sicurezza la tua scaffalatura

L'Italia è un territorio sismico per eccellenza e gli eventi disastrosi che si sono susseguiti nel tempo hanno portato ad una attenzione maggiore sul fenomeno della prevenzione e della limitazione dei danni in abitazioni, edifici e aziende.
In questo senso, la tematica sulle scaffalature antisismiche assume un ruolo fondamentale e al tempo stesso, una complessità non indifferente, in quanto un sisma non è prevedibile.
Le scaffalature antisismiche rappresentano quelle scaffalature metalliche industriali dotate di una elevata stabilità strutturale.
La sicurezza comincia dalla fase di progettazione e dall'analisi di calcolo strutturale, la quale verifica la resistenza della struttura di supporto e diviene strumento necessario per evitare danni e salvaguardare la sicurezza di tutto il personale aziendale.
Le progettazioni antisismiche delle scaffalature hanno come obiettivo quello di eliminare o comunque ridurre al minimo il rischio di caduta delle merci durante un terremoto.
La progettazione di queste scaffalature industriali rappresenta una priorità nelle zone più soggette a scosse, al fine di prevenire, crolli e lesioni delle strutture e dei materiali.
Sono di fatto obbligatorie in ambito industriale in zona sismica.
A stabilirlo senza possibilità di deroga è la legislazione vigente in Italia.
In particolare:
- il Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro, noto anche con l’acronimo TUSL (D.lgs. 81/2008);
- le nuove norme tecniche per le costruzioni del 2018 (D.M. 14/01/2018).
Queste scaffalature evitano danni ai prodotti in stock e danni alle strutture portanti delle scaffalature industriali.
I danni sono generati solitamente dalle scosse sismiche con movimento ondulatorio (ovvero le forze orizzontali).
Le scaffalature antisismiche sono progettate per resistere a scosse con movimenti verticali.
La differenza tra un sistema di scaffalatura tradizionale e una scaffalatura antisismica risiede nella progettazione.
Gli scaffali metallici tradizionali si differenziano dalle scaffalature antisismiche in quanto nel primo caso vengono considerati solo i carichi statici (peso proprio della struttura e peso della merce stoccata); nel caso delle scaffalature antisismiche, durante la fase di progettazione vengono considerati i carichi dinamici dovuti alle oscillazioni causate dal sisma.
Scaffalature antisismiche Huni
Le scaffalature antisismiche Huni nascono dall’approfondita conoscenza tecnologica in tema di prevenzione antisismica nel compiere costantemente importanti attività di ricerca e sperimentazione strutturale, base essenziale per la progettazione di sistemi ad alta sicurezza in zone sismiche.
Al fine di costruire strutture di scaffali antisismici è importante avere, già in fase di progettazione, tutte le informazioni riguardo allo stabile (pavimenti, solai), la valutazione geologica dello stesso e il tipo di stoccaggio della merce.
Avendo queste informazioni è possibile progettare, installare e garantire una struttura adeguata all’esigenza.
Ogni scaffalatura Huni viene sottoposta a rigidi test sperimentali interni realizzati mediante sistemi informatici al fine di poter progettare correttamente la scaffalatura antisismica più adatta alle esigenze del cliente.
Il team di tecnici esperti esegue attività di ricerca strutturale, per individuare schemi progettuali ottimali per costruire impianti logistici nelle zone a rischio sismico più o meno marcato.
Huni supporta sempre la propria clientela nella scelta del magazzino antisismico sulla base delle singole esigenze, dotando le strutture di sistemi di prevenzione adeguati atti a limitare al minimo eventuali danni da terremoto.
26 ottobre 2020