Huni / Blog / 25062020 - Scaffalature metalliche industriali per magazzino: la verniciatura

Scaffalature metalliche industriali per magazzino: la verniciatura

 

Huni è fiera di progettare e realizzare le sue scaffalature industriali garantendo sempre solidità, sicurezza e massima flessibilità.

 

All'interno del proprio ciclo produttivo, l’azienda si occupa anche della verniciatura delle scaffalature di magazzino.
Sollecitazioni meccaniche, urti e graffi possono danneggiare gli scaffali nel corso del tempo.

 

In un’ottica di garanzia per il futuro, le scaffalature vengono trattate attraverso la verniciatura.
Quest’ultima si rivela dunque, una fase essenziale di produzione delle scaffalature poiché rende la loro struttura duratura nel tempo.

 

L’impresa è dotata di un impianto che garantisce un servizio altamente professionale di verniciatura a polvere, a base di resine epossipoliesteri completamente atossiche, mediante pistole automatiche.

 

La verniciatura a polvere caratterizzata da polveri epossidiche ha delle eccellenti proprietà anticorrosive che permettono di ottenere un’ampia gamma di finiture ed effetti.

Gli elementi grezzi, ancor prima di essere caricati vengono sottoposti a rigidi controlli di qualità durante i quali, eventuali elementi ritenuti non conformi, vengono scartati o rettificati.

 

I pezzi, dopo aver superato un controllo di qualità vengono posizionati in un trasportatore aereo e pretrattati. Entrando in un tunnel di lavaggio viene eseguita la fosfatazione (ovvero lo sgrassaggio alcalino), dei risciacqui chimici e un risciacquo con acqua demineralizzata.

 

I pezzi in lavorazione vengono poi ricoperti di polvere verniciante a base di resine sintetiche con pistole automatiche a corona, che aderiscono per effetto elettrostatico.

 

Queste pistole caricano positivamente la polvere e la “gettano” sulla superficie da trattare che tende ad essere attratta poiché ha carica negativa.

 

Caratteristica dunque della verniciatura a polvere, è il fatto che la polvere verniciante e l’oggetto da verniciare si attraggano a vicenda garantendo una maggiore tenuta della stessa.

 

 


Successivamente i pezzi verniciati vengono passati in forni a 180°C, dove l'alta temperatura fa fondere la vernice, la polimerizza creando uno strato aderente.

Quando la polvere è stata fissata, e il cosiddetto film tende ad indurirsi, l’elemento viene tirato fuori dal forno e lasciato raffreddare.

 

L’ausilio di queste resine è in grado di migliorare l’aspetto estetico della scaffalatura trattata fornendo:

  • colorazione;
  • levigatezza;
  • lucidità.

 

Infine, il prodotto ultimato così ottenuto, dopo aver superato degli accurati controlli finali viene etichettato e stoccato.

 

Grazie a questo minuzioso processo viene garantita una migliore resistenza agli agenti chimico-atmosferici nonché alle sollecitazioni meccaniche.

 

La verniciatura assicura una resistenza ottimale alle abrasioni e corrosioni comprese quelle provocate da agenti chimici. Inoltre le vernici a polveri adoperate non contengono né solventi né metalli pesanti, caratteristica che le rende eco-compatibili.

 

Il processo di verniciatura è essenziale poiché diminuisce notevolmente la probabilità di avere un punto scoperto con il metallo a contatto con l’aria. Ciò rende l’intero scaffale più affidabile e sicuro.

 

Armonizzare le scaffalature metalliche con l’ambiente di un magazzino può non essere facile, ma la possibilità di inserire elementi verniciati permette di farlo.

 

I colori su cui è possibile orientarsi sono i seguenti: verde, arancio, blu, rosso, grigio chiaro/scuro e il giallo.

 

Le scaffalature Huni, a seguito della verniciatura resistono alla corrosione in ambienti interni fino a 15 anni.
La verniciatura con polveri epossidiche impedisce inoltre all’umidità di rovinare le scaffalature, allungandone la vita e allontanando il pericolo di ruggine.

25 giugno 2020
Gestisci al meglio i flussi delle tue merci
Compila la form e un nostro specialista ti porterà la soluzione più adatta