Alcuni semplici accorgimenti per evitare danni agli scaffali del tuo magazzino

Il magazzino, poiché rappresenta una location essenziale per qualsiasi realtà aziendale deve essere gestito in maniera impeccabile.
Crolli improvvisi delle scaffalature e infortuni del personale, causati in modo particolare dal sovraccarico delle merci e da una poco corretta gestione logistica, rappresentano un grave problema per l'azienda.
I danni da urto possono sempre capitare, ciò che invece non deve proprio accadere è che eventuali danneggiamenti passino inosservati per troppo tempo.
Ma quali sono i giusti accorgimenti da adottare al fine di evitare danni o infortuni legati all'uso scorretto delle scaffalature?
Utilizzare le giuste attrezzature per la movimentazione
Devi assicurarti di aver scelto l'attrezzatura di movimentazione più adatta al tuo magazzino.
L'attrezzatura deve risultare idonea alla larghezza delle corsie, quest’ultime devono essere ampie, e i corridoi dovranno mantenersi sgombri da qualsiasi genere di intralcio.
Carrellisti ben addestrati
Gli operatori carrellisti devono avere la giusta preparazione alla guida in modo tale da evitare eventuali incidenti e infortuni che solitamente sono molto frequenti in magazzino.
Adoperare delle protezioni per scaffalature
Le protezioni per scaffalature rivestono un ruolo importantissimo per la prevenzione dei rischi professionali che possono presentarsi in magazzino.
Le scaffalature sono spesso urtate dalle macchine che circolano nei corridoi; per ridurre l'impatto ed evitare i danni è utile applicare dei materiali protettivi alla base degli scaffali per proteggerli dai colpi.
Queste protezioni aiutano ad evitare eventuali danneggiamenti che portino le scaffalature ad essere non conformi alla normativa Uni en 15635-15629.
Eseguire un controllo dello scaffale
Ancor prima di adoperare uno scaffale dovrai assicurarti che esso sia ben fissato al pavimento e che i vari pezzi della struttura siano fissati saldamente l'uno all'altro.
Non sovraccaricare troppo la struttura
Per evitare incidenti in magazzino è sempre bene non sovraccaricare troppo la struttura e verificare che i carichi non superino la capacità massima della scaffalatura.
Pallet e carichi dovranno essere posizionati in maniera corretta sui ripiani per impedire la caduta di oggetti e il ribaltamento dello scaffale stesso.
In presenza di poco spazio, valutare soluzioni in altezza
Se vi sono problemi di spazio, le soluzioni in altezza, come ad esempio l'utilizzo di soppalchi o di scaffalature drive in, potrebbero rappresentare un'ottima alternativa per magazzini con poco spazio a disposizione.
Provvedere alla riparazione delle scaffalature incidentate
Nel caso in cui una scaffalatura abbia subito un danno, non bisogna lasciarla così com'è, ma è necessario provvedere alla sua riparazione identificando le sezioni danneggiate.
Effettuare una manutenzione periodica delle scaffalature
È opportuno stabilire la frequenza delle ispezioni a seconda di quanto l’impianto di scaffalature sia soggetto al rischio di danneggiamento.
Eseguire una corretta e periodica manutenzione delle scaffalature è fondamentale al fine di prevenire crolli improvvisi delle strutture; in particolar modo bisogna porre attenzione a riparare per tempo le parti danneggiate rimuovendo altresì oggetti non sicuri per prevenire eventuali futuri incidenti o il crollo completo della scaffalatura.
Come avrai intuito, la questione legata alla sicurezza non si può rimandare.
Se desideri rendere il tuo magazzino più sicuro, contatta subito un tecnico esperto Huni che ti offrirà delle soluzioni progettate apposta per te.
24 agosto 2020