Lo scaffale ad incastro/a gancio: una soluzione pratica in pochissimo spazio

Lo scaffale a incastro, conosciuto anche come scaffale a gancio, è una tipologia di scaffalatura leggera molto versatile e di qualità.
Le scaffalature leggere, in generale, sono l’ideale per il sostenimento di carichi medio leggeri, dimostrandosi perfette per piccoli magazzini, come uffici o negozi.
Lo scaffale a incastro: come è fatto?
Nella sua semplicità, uno scaffale ad incastro racchiude in sé la qualità e la resistenza di tutti i prodotti Huni.
Come è composto? Ecco i vari elementi che formano questa tipologia di scaffale:
- Montanti: non sono altro che le aste che compongono la struttura verticale.
Sono ricavati da nastro di acciaio e, grazie a numerose asole, permettono l’incastro con i vari ripiani;
- Ripiani: sono saldati ai quattro angoli e rinforzati con canotto a forma di omega: vengono realizzati utilizzando la lamiera d’acciaio lucido e sono disponibili in grigio chiaro;
- Ganci: come suggerisce il nome di questa tipologia di scaffale, i ganci ne sono la principale caratteristica e servono a sostenere i vari ripiani.
- Traversine di collegamento: sono in acciaio e hanno un spessore di circa 10/12 mm. La loro lunghezza dipende dalla profondità dei ripiani e servono a collegare i montanti in modo che possano garantire la massima rigidità della struttura;
- Basi: sono realizzate in materiale plastico e vengono sagomate in modo da mantenere perfetta la sistemazione del montante;
- Staffe a crociera: servono a controventare la struttura.
Scaffale ad incastro e scaffale a gancio: sono la stessa cosa?
Spesso le scaffalature ad incastro e quelle a gancio vengono considerate la stessa cosa. In effetti, per molti aspetti si somigliano parecchio, infatti entrambe sono scaffalature leggere con portate massime di 200 Kg a ripiano e quindi ideali per archivi, negozi e uffici.
La sostanziale differenza sta nella modalità di montaggio: mentre nello scaffale ad incastro il ripiano è fissato alla spalla tramite delle alette o travette di rinforzo, in quello a gancio viene utilizzato un apposito gancio che blocca il ripiano e stabilizza la spalla.
Grazie alle sue altissime capacità di carpenteria,
l’azienda è riuscita a realizzare dei prodotti
in grado di garantire la massima affidabilità,
resistenza e versatilità così da
poter ottimizzare lo stoccaggio insieme ad ogni spazio.
Scaffalature leggere: non solo scaffale a incastro
Lo scaffale a gancio o ad incastro non è l’unica tipologia di scaffalatura leggera offerta da Huni.
Ecco altre due tipologie interessanti:
- Scaffale H50: questo articolo è perfetto per lo stoccaggio leggero di magazzini, uffici e negozi, grazie anche ai suoi accessori espositivi che lo rendono perfetto da utilizzare nelle aree di vendita. Inoltre, uno scaffale H50 è esteticamente piacevole, grazie al suo design semplice e lineare, sottolineato dalla finitura zincata.
- Sistema Minicant: anche questo modello di scaffale fa parte della scaffalature leggere.
Questa tipologia di scaffale si propone come alternativa alle scaffalature cantilever ed è basata su una colonna asolata realizzata in lamiera scatolata. Il sistema Minicant è composto da mensole a sbalzo che permettono di personalizzare totalmente i ripiani. La struttura è stata progettata per assicurare alti livelli di resistenza e stabilità, grazie a delle speciali tecniche di piegatura della lamiera di acciaio ad alto spessore.
Huni è tra i maggiori leader nella produzione e realizzazione di scaffalature leggere, industriali, magazzini autoportanti, progettazioni antisismiche ed elementi di carpenteria, come scale, soppalchi, capannoni, e molto altro.
Il motto aziendale è “valore al tuo spazio”, e proprio secondo queste parole, ci impegniamo da anni nella realizzazione di articoli in grado di ottimizzare gli spazi, aiutando tutti coloro che operano nel settore dello stoccaggio.
19 ottobre 2020