Cartelli di carico delle scaffalature metalliche industriali: cosa devono riportare?

L'identificazione delle scaffalature attraverso l’utilizzo di appositi cartelli di carico è importante per ottimizzare il tempo di lavoro.
Infatti, sempre più spesso i magazzini sono organizzati in diverse zone: ricevimento della merce, immagazzinamento, controllo qualità.
La normativa europea è chiarissima in merito ai cartelli di carico per le scaffalature e prevede l’obbligo di esporre i cartelli con le capacità di carico in sicurezza in luoghi sempre ben visibili.
Ogni impianto di scaffalatura industriale metallica, dai cantilever ai soppalchi, dai drive-in alle scaffalature a ripiani, deve essere dotato di un cartello di carico, ben evidente, dove siano riportati in modo essenziale i dati relativi al suo utilizzo, a partire dal limite di carico.
Non è assolutamente sufficiente indicare il peso di portata attaccandolo sulla scaffalatura, è necessario avere il cartello di portata.
Vi è inoltre l’obbligo a carico dell’impresa utilizzatrice di nominare una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio.
Dunque, i cartelli di carico devono obbligatoriamente accompagnare qualsiasi tipo di scaffalatura industriale.
Cosa deve essere riportato sui cartelli di carico?
La scaffalatura deve essere accompagnata da informazioni di carattere tecnico e soprattutto dalla garanzia della portata certificata dal costruttore.
Queste informazioni sono visibili all’interno di cartelli di segnalazione portata, che riportano i seguenti parametri:
- il nominativo del cliente;
- la tipologia di commessa;
- l’anno di fornitura;
- la portata nominale/effettiva spalla;
- la tipologia di scaffalatura;
- l’altezza delle fiancate e la portata per coppia di travi;
- il tipo di materiale ed eventuali annotazioni.
Dove vanno applicati i cartelli di carico?
Per ogni scaffalatura vi è l’obbligo di affiggere i relativi cartelli di carico: il cartello va posto in un luogo sempre ben visibile, direttamente sulle scaffalature o in prossimità di queste.
La visibilità dei cartelli è essenziale affinché l’operatore possa prelevare o posizionare le unità di carico situate ad altezza occhi.
I cartelli non vengono quindi posizionati sotto il pallet poiché si rischia di andarli a rovinare ogni volta che si carica del materiale.
L'impegno di HUNI
La sicurezza rappresenta uno degli aspetti fondamentali all’interno di qualsiasi area di stoccaggio, e la portata delle scaffalature, uno dei fattori più importanti per garantirla.
Dalla fase di consulenza e progettazione al montaggio, per arrivare ai controlli di verifica e manutenzione delle scaffalature, i tecnici HUNI seguono ed assistono la propria clientela al fine di garantire la massima stabilità e sicurezza di ogni scaffalatura.
Per ricevere un preventivo personalizzato, o richiedere una consulenza tecnica in linea con le tue esigenze, non esitare a contattare HUNI.
14 settembre 2020